
Lo sapevate gia? ok… ma in quanti sanno d’avvero come reagiscono i pixel al variare di questi metodi?
vediamoli un pò più in dettaglio…
1) Normale (normal): Va bhe…
2) Dissolvi (dissolve): Alcuni pixel diventano trasparenti. Abbassando l’opacità del livello l’effetto è più netto.
3) Scurisci (Darken): I pixel chiari sul layer di sfondo vengono scuriti, mentre i pixel scuri rimangono invariati. Questo èun buon metodo per evidenziare alcuni particolari.
4) Moltipica (Multiply): I pixel chiari del livello a cui viene applicato il metodo caloreranno un pò l’immagine sul layer di sfondo, quelli scuri invece la faranno diventare più scura.
5) Colore Brucia (color burn): Con questo metodo aumenterete il contrasto del layer di sfondo, vengono scurite le ombre e schiarite le luci.
6) Brucia Lineare (linear burn): Molto simile al precedente.
7) Schiarisci (lighten): I pixel più scuri dell’immagine a cui è applicato il metodo diventano si schiariscono.
8) Scolora (screen) : Vengono miscelati i colori dei livelli mantenendo la tonalità più chiara
9) Colore schema (color dodge): Se è applicato ad un livello con una immagine chiara và aschiarire il livello di sfondo, se invece è applicato ad un livello con immagine scura l’effetto è meno deciso e più tenue.
10) Schema lineare (linear dodge) : I pixel chiari del livello acui applicate il metodo schiariscono lo sfondo, mentre i pixel scuri
lo lasciano inalterato.
11) Sovrapponi (overlay): Scurisce i colori base scuri e quelli chiari. E’ il metodo più usato per fondere due immagini.
12) Luce suffusa (soft light): Diminuisce il contrasto nello sfondo e digrada il layer superiore ( a cui avete applicato il metodo ) in esso.
(Digradare: perdere di intensità)
13) Luce intensa (hard light ): I pixel chiari illuminano lo sfondo e quelli scuri lo scuriscono.
14) Luce lineare ( linear light ): Se il layer a cui applicate il metodo contiene un’immagine chiara schiarisce il colore dello sfondo aumentandone la luminosità; al contrario se contiene immagini scure nè diminuisce la luminosità.
15) Luce puntiforme ( pin light): Vengono sostituiti i colori del layer a cui avete applicato il metodo con quelli dello sfondo quando essi sono più chiari del 50%.
Se invece sono più scuri del 50% saranno sostituiti i pixel dello sfondo.
Tutti gli altri colori restano visibili in trasparenza.
16) Differenza ( difference ): Inverte i colori di base e quelli fusi, l’effetto è più intenso in immagini chiare.
17) Esclusione (Exclusion): Il concetto è simile al precedente in modo più delicato
18) Tonalità ( hue ): Applicando questo metodo viene mantenuta la tonalità del livello a cui lo avete applicato ma viene sostituita
la luminosità e la saturazione con quella dello sfondo.
19) Saturazione ( saturation ): E’ come il precedente metodo, invece della Tonalità viene mantenuta la Saturazione.
20) Colore ( color): Lo sfondo viene desaturato e il livello a cui applicate il metodo lo colora.
21) Luminosità ( luminosity): Come il precendente, solo che il colore è dato dallo sfondo.