Le maggiori piattaforme per blog, da WordPress a Blogger fino a Tumblr, integrano un editor HTML che permette di formattare efficacemente le pagine ed aggiungere link. Questo strumento funzione molto bene nei browser desktop ma spesso non è supportato dai browser per dispositivi mobile e dai client di posta per la pubblicazione tramite email. In questi casi una possibile alternativa è rappresentata da Markdown un linguaggio di formattazione in testo puro facilmente convertibile in HTML standard.
Tumblr
Tumblr più sicuro con l’autenticazione a due fattori
La recente vulnerabilità Heartbleed individuata nella libreria OpenSSL ha dimostrato come anche mantenendo comportamenti virtuosi talvolta la sicurezza dei nostri dati sia comunque a rischio. In questo post vedremo come grazie all’autenticazione a due fattori sia possibile migliorare sensibilmente la sicurezza del proprio account su Tumblr.
Tumblr, come creare un blog privato protetto da password
Un blog è normalmente accessibile a tutti i visitatori ed i suoi contenuti sono quindi pubblici. In alcuni casi però potrebbe essere preferibile rendere visibile il blog ad una utenza più selezionata introducendo una sorta di barriera all’ingresso. La piattaforma Tumblr permette di realizzare anche questo genere di sistema.
Aggiornare Tumblr via email
Torniamo a parlare di Tumblr per analizzare un’altra utile funzione di questo social network. I blog ospitati sulla piattaforma possono infatti essere aggiornati con nuovi contenuti senza passare per il sito web ma utilizzando uno speciale indirizzo di posta elettronica. Il concetto è in questo senso simile a quanto abbiamo visto per WordPress.com.
Come porre domande su Tumblr
Abbiamo visto recentemente come grazie a Disqus sia molto semplice aggiungere la funzione ‘commenti’ su Tumblr. La piattaforma del gruppo Yahoo! dispone anche di un altro strumento in una certa misura alternativo ai commenti e molto semplice da utilizzare. Tumblr consente infatti di creare post speciali sotto forma di domanda.
Disqus, aggiungere i commenti a Tumblr
Tumblr, la piattaforma per la creazione di blog multimediali, non dispone storicamente di commenti. Si tratta di una precisa scelta tecnica che ha privilegiato altre forme di interazione tra gli utenti. Aggiungere i commenti su Tumblr è comunque molto semplice grazie al supporto per Disqus.
Configurare Google Analytics su Tumblr
Google Analytics è uno degli strumenti più utilizzati dai webmaster per l’analisi quantitativa e qualitativa del traffico di un sito web. Questo potente servizio può essere facilmente integrato anche in Tumblr che lo supporta direttamente in molti template e ne consente l’inserimento anche a livello di codice HTML.
Tumblr, come creare una pagina
Tumblr è una delle soluzioni più diffuse per la creazione di blog multimediali. Noto al grande pubblico per la straordinaria semplicità ed intuitività, Tumblr non manca di funzioni evolute dedicate agli utenti più esperti. Tra queste si segnalano le Pagine, elementi statici esterni al flusso del blog che possono contenere molteplici informazioni.