Nelle precedenti guide dedicate LibreOffice Draw abbiamo impiegato le notevoli potenzialità del programma per realizzare due semplici progetti (una mappa mentale e un effetto morphing). Con questa guida invece cominciamo ad analizzare più nel dettaglio il funzionamento di LibreOffice Draw partendo da una primitiva del disegno vettoriale: la linea retta.
Grafica vettoriale
Grafica vettoriale con LibreOffice Draw
La suite LibreOffice contiene un modulo dedicato alla grafica vettoriale che si rivela molto versatile anche in ambiti non strettamente legati alla grafica. LibreOffice Draw è infatti in grado di generare documenti multi-pagina, può gestire, manipolare e distribuire blocchi di testo, grafici ed immagini raster.
Aprire file SVG in OpenOffice
Le ultime versioni di Apache OpenOffice hanno significativamente migliorato la gestione dei file vettoriali in formato SVG. Abbiamo già visto che AOO Draw può esportare contenuti in questo formato mentre in questa guida vedremo il percorso inverso per aprire in OpenOffice un file SVG. In particolare nel seguito faremo riferimento ad Apache OpenOffice 4.
Creare immagini SVG con OpenOffice Draw
Nelle scorse settimane abbiamo introdotto le caratteristiche del formato SVG per la grafica vettoriale ed abbiamo esaminato un semplice strumento per validare questo genere di contenuti. In questa guida invece utilizzeremo Apache OpenOffice per creare un semplice file SVG da utilizzare ad esempio sul web.
Validare una immagine vettoriale SVG
Recentemente abbiamo visto le caratteristiche principali del formato SVG (Scalable Vector Graphics), uno standard per la rappresentazione di immagini vettoriali. Abbiamo anche ricordato che le specifiche del formato SVG sono definite dal World Wide Web Consortium (W3C). A questo punto supponendo di aver creato una immagine SVG come possiamo verificare che il relativo codice XML sia conforme allo standard?
Grafica vettoriale, cos’è il formato SVG (Scalable Vector Graphics)
Nella grafica digitale esistono due grandi famiglie di formati. Si parla di grafica “raster” quando gli elementi di una immagine sono rappresentati attraverso una matrice di punti (o pixel). Si parla invece di grafica vettoriale quando gli elementi di una immagine sono descritti attraverso funzioni matematiche opportune.
Grafica 3D con un master in Architettura Virtuale

Il master, in particolare, è rivolto a coloro che vogliono acquisire padronanza degli strumenti informatici nel campo della progettazione grafica; per questo viene richiesta la conoscenza di base del PC unitamente a nozioni di CAD 2D. Il master è quindi ideale per le figure professionali del settore, dai designer agli ingegneri e passando per gli architetti ed i geometri.
Supporto software Corel

Chi ha un software Corel, e vuole accedere al servizio di supporto tecnico, deve tenere innanzitutto a portata di mano, per il proprio prodotto registrato, il numero di identificazione personale, ovverosia il PIN; inoltre occorre accertarsi che la versione del software Corel che si sta utilizzando abbia installati tutti gli ultimi service pack.
CorelDraw Graphics Suite X5 Limited Edition

Ma c’è anche inclusa la tavoletta grafica professionale Wacom Intuos 4 Small, e “Immagini Fotolia“, una raccolta di 21 di foto ad alta risoluzione, oppure di immagini vettoriali, che risultano essere esenti da copyright.
Nuovo CorelCAD per Windows e Mac

Si presenta così CorelCAD, il nuovo software della Corel che offre alte prestazioni, ed una grande facilità di utilizzo a fronte di un ricco ventaglio di funzioni che spaziano dalla creazione di disegni di precisione all’ottimizzazione, in funzione della piattaforma utilizzata, al fine di poter lavorare velocemente in un ambiente che si presenta sempre familiare ed immediato.