Il programma open source GIMP dispone di un pratico strumento che consente di rendere trasparenti i pixel di un dato colore presenti in una immagine. Si tratta di una funzione molto utile ad esempio nella grafica per il web che permette di creare loghi ed elementi grafici in parte trasparenti e quindi in grado di adattarsi al colore di sfondo.
GIMP
GIMP, il Cerotto per correggere le foto
Capita che nelle fotografie si inseriscano elementi di disturbo che non è stato possibile eliminare in fase di acquisizione o che semplicemente sono sfuggite al fotografo. In questa guida utilizzeremo lo strumento “Cerotto” di GIMP per rimuovere un elemento di disturbo in una foto.
GIMP, trasformare una foto in un dipinto su tela
Riprendiamo la serie di post dedicati a GIMP analizzando uno dei filtri artistici più interessanti inclusi nella configurazione base del programma. Vedremo in particolare come in pochi semplici passaggi GIMP permetta di trasformare una foto in un disegno su tela stilisticamente simile ad un dipinto.
Sfocare lo sfondo di una foto con GIMP
In moto fotografie il soggetto della foto e lo sfondo sono entrambi perfettamente a fuoco. Procedendo a sfocare lo sfondo è possibile valorizzare il soggetto dell’immagine rendendo meno rilevante ciò che è stato ripreso attorno ad esso. Sono in particolare i ritratti ad uscire spesso valorizzati da questo genere di elaborazione che in questa guida realizzeremo utilizzando il programma opensource GIMP.
GIMP, sovrapporre due immagini
Sovrapporre due immagini è un effetto grafico relativamente semplice da realizzare ma allo stesso tempo di un certo impatto. In questa guida vedremo come utilizzare il programma OpenSource GIMP per sovrapporre due immagini in modo che una di essa si posizioni sopra l’altra in maniera semi-trasparente.
Sfondo trasparente con GIMP
Un effetto molto utilizzato nella grafica digitale per il web consiste nel realizzare immagini con sfondo trasparente. Questi elementi grafici si adattano al contesto grafico in cui vengono inseriti e si prestano molto bene a realizzare effetti creativi e fotomontaggi. In questa guida vedremo come creare uno sfondo trasparente con GIMP.
Eliminare lo sfondo di una foto con GIMP
In molti lavori di fotoritocco è spesso necessario eliminare lo sfondo di una foto o di una immagine posto dietro al soggetto principale. Il programma OpenSource GIMP dispone di alcuni strumenti di selezione avanzata che possono essere utilizzati per eliminare lo sfondo ed eventualmente sostituirlo.
Selezione fuzzy, la bacchetta magica di GIMP
Come molti altri programmi di grafica, anche GIMP dispone di uno strumento per la selezione automatica di aree di colore simili o omogenee. Questa funzione è chiamata “Selezione fuzzy”, una denominazione di derivazione accademica che corrisponde alla forse più amichevole espressione “bacchetta magica” utilizzata in molti altri software.
GIMP, salvare le impostazioni di filtri e strumenti
Come abbiamo visto in diverse occasioni gli strumenti ed i filtri di GIMP dispongono di un gran numero di parametri che permettono di ottenere risultati anche molto differenti. Per questo motivo può essere molto utile salvare una certa configurazione per poterla riutilizzare successivamente.
GIMP, come funziona il bilanciamento del colore
Tra le caratteristiche più interessanti di GIMP figura certamente la completa gamma di strumenti per la gestione del colore. In questa guida analizzeremo la funzione “Bilanciamento del colore” che può essere utilizzata per correggere le dominanti di colore o per produrre effetti creativi.