In una recente guida dedicata al software GIMP abbiamo visto come aggiungere facilmente una scritta testuale ad una immagine. Torniamo ora sull’argomento per aggiungere un ulteriore elemento, vale a dire rendere il testo semi-trasparente rispetto allo sfondo.
GIMP
GIMP, aggiungere testo alle immagini
Molte immagini specie quando usate su Internet sono arricchite da testo. Questa soluzione può ad esempio essere utilizzata per indicare il copyright dell’immagine o con funzione di didascalia. Il programma opensource GIMP offre strumenti molto completi per aggiungere testo alle immagini.
GIMP, preparare una foto di copertina per Facebook
Facebook si è sempre caratterizzato per l’uniformità grafica delle sue pagine. Ciò non toglie tuttavia che ogni utente possa personalizzare il proprio profilo intervenendo su alcuni elementi grafici. Attualmente i profili di Facebook possono essere personalizzati caricando una foto di copertina e una immagine del profilo. Usando il software GIMP vedremo come preparare al meglio questi due elementi.
Twitter, come creare una foto del profilo
La foto del profilo è uno degli elementi più caratterizza graficamente gli account su Twitter. In questa breve guida vedremo come usare GIMP 2.8 per preparare una buona immagine per il profilo di Twitter che sia correttamente dimensionata ed utilizzabile in varie dimensioni.
GIMP, trasformare una foto in mosaico
Il programma di grafica GIMP contiene un buon numero di strumenti creativi che permettono di trasformare completamente una immagine. In questa guida vedremo brevemente come si utilizza il filtro “Mosaico” di GIMP, uno strumento che come si intuisce permette di trasformare una foto in un mosaico.
GIMP, nascondere un testo in una immagine
Recentemente abbiamo visto come GIMP offra un pratica funzione per analizzare le caratteristiche di una immagine. Lo stesso strumento permette di aggiungere ad una immagine un commento testuale nascosto o -se questo è già presente- di leggerne il contenuto. Informazioni di questo tipo possono ad esempio essere utilizzate per indicare l’autore di una fotografia o il luogo in cui è stata scattata.
Le proprietà di una immagine con GIMP
Quando si lavora con una immagine spesso è necessario conoscerne con precisione alcune proprietà come ad esempio la dimensione in pixel, la risoluzione o lo spazio colore. Spesso il sistema operativo non mette a disposizione strumenti completi per leggere queste informazioni ma utilizzando GIMP è possibile rimediare facilmente a queste limitazioni.
GIMP, aggiungere un bordo ad una foto
Torniamo a parlare di GIMP per analizzare lo strumento “Aggiungi bordo”. Come suggerisce chiaramente il nome questa funzione può essere utilizzata per aggiungere un bordo ad una fotografia in modo ad esempio da generare una più netta demarcazione dell’immagine rispetto allo sfondo su cui verrà collocata.
GIMP, effetto riflesso nell’acqua con le increspature
In questa guida vedremo come utilizzare il programma open source GIMP per ricreare un effetto fotografico molto particolare. Utilizzando uno dei filtri offerti da GIMP potremo infatti modificare una fotografia in modo da riprodurre la stessa come come se fosse riflessa in uno specchio d’acqua.