Molte fotografie digitali pur tecnicamente corrette mancano di incisività. L’applicazione Snapseed per Android dispone di un filtro denominato “Enfasi” che permette di rafforzare gli elementi di una foto intervenendo principalmente sul contrasto e sulla luminosità.
filtri
Snapseed, come sfocare una foto
L’applicazione Snapseed per Android dispone di un filtro per sfocare le fotografie. Questo strumento può essere regolato in estensione, forma ed intensità e permette di simulare diversi metodi di ‘messa a fuoco’. In particolare Snapseed permette di mentenere a fuoco una parte della foto sfocando il resto.
GIMP, trasformare una foto in mosaico
Il programma di grafica GIMP contiene un buon numero di strumenti creativi che permettono di trasformare completamente una immagine. In questa guida vedremo brevemente come si utilizza il filtro “Mosaico” di GIMP, uno strumento che come si intuisce permette di trasformare una foto in un mosaico.
LazPaint, deformazione a spriale (filtro Twirl)
Le deformazione a spirale è spesso utilizzata nelle immagini su internet per rendere più confusa una parte dell’immagine. LazPaint dispone di un filtro dedicato a questa funzione che, come in molti altri programmi di grafica, è indicato con la parole inglese ‘Twirl’.
PhotoDemon, rotazione creativa delle immagini
In una recente guida abbiamo visto gli strumenti di PhotoDemon che permettono di ruotare una immagine. Oltre agli metodi di rotazione ‘tradizionali’, PhotoDemon dispone anche di una ‘rotazione creativa’ che permette di associare alla rotazione anche dei filtri creativi.
Il bilanciamento del bianco con PhotoDemon
Il bilanciamento del bianco è uno degli interventi di fotoritocco più comuni e frequenti nella fotografia digitale. In passato abbiamo visto come eseguire questa operazione con GIMP mentre in questa guida analizzeremo le funzioni per il bilanciamento del bianco offerte da PhotoDemon.
GIMP, aggiungere un bordo ad una foto
Torniamo a parlare di GIMP per analizzare lo strumento “Aggiungi bordo”. Come suggerisce chiaramente il nome questa funzione può essere utilizzata per aggiungere un bordo ad una fotografia in modo ad esempio da generare una più netta demarcazione dell’immagine rispetto allo sfondo su cui verrà collocata.
Invertire i colori di una foto con PhotoDemon
Gli appassionati di fotografia che hanno lavorato con strumenti analogici sicuramente ricorderanno i ‘negativi’, spezzoni di rullino fotografico che poi mediante sviluppo generavano l’immagine finale. Nei negativi ogni colore è ‘invertito’, rappresentato cioè attraverso il colore complementare. Molti programmi, tra cui PhotoDemon, dispongono di semplici filtri che permettono di ricreare l’effetto del negativo fotografico.
Filtri fotografici con PhotoDemon (filtri Wratten)
Torniamo a parlare di PhotoDemon per analizzare uno strumento molto versatile offerto da questo programma. PhotoDemon dispone infatti di alcune decine di filtri fotografici che possono essere applicati alle immagini con diversa intensità per riprodurre gli effetti tipici della fotografia analogica.
PhotoDemon, da monocromatico a scala di grigi
Nell’ultima guida dedicata a PhotoDemon abbiamo visto come trasformare una immagine a colori in una monocromatica. PhotoDemon dispone anche di uno strumento inverso che permette, entro certi limiti, di convertire una immagine monocromatica in una in scala di grigi.