Torniamo a parlare di audio digitale ed in particolare del programma Audacity per analizzare un altro interessante effetto realizzabile in pochi passaggi. Vedremo in questa guida come velocizzare o rallentare una registrazione audio per riprodurre i tipici effetti che ai tempi del vinile si generavano selezionando la velocità di rotazione sbagliata.
effetti audio
Audacity, creare una suoneria personalizzata con la propria voce
L’audio digitale si presta a molte applicazioni creative che con l’audio analogico erano riservate ai soli professionisti del settore. Ad esempio vedremo in questa guida una semplice procedura passo a passo per creare con Audacity una suoneria personalizzata per il proprio smartphone registrando e modificando la propria voce.
Audacity, come riparare l’audio disturbato
Ritorniamo ad occuparci di audio digitale ed in particolare di Audacity, un programma open source estremamente ricco di strumenti. In questa guida analizziamo una situazione molto comune in cui l’audio è disturbato da rumori esterni causati da apparecchiature elettromagnetiche (per esempio un cellulare) o da fonti meccaniche.
Come invertire l’audio con Audacity
Riprendiamo la serie dei post dedicati all’audio digitale per analizzare un altro dei filtri creativi disponibili in Audacity, l’editor opensource che abbiamo già visto all’opera in diverse occasioni. In particolare vedremo come usare Audacity per invertire un brano audio e quindi riprodurlo al rovescio.
Audacity, dissolvenza incrociata tra due tracce audio
Nelle elaborazioni audio si parla di “dissolvenza incrociata” o “Crossfade” in inglese per definire un particolare effetto nel passaggio da un brano a quello successivo. La dissolvenza incrociata consiste in particolare nel far diminuire il volume della parte finale del primo brano mentre contemporaneamente si innalza quello del brano successivo.