Recentemente abbiamo introdotto Notepad++, un potente e completo editor di testo distribuito con licenza open source. Notepad++ è particolarmente adatto per la scrittura diretta del codice HTML alla base delle pagine web. In questo articolo vedremo come impostare al meglio il proprio lavoro.
editor html
Notepad++, un potente editor per i codici HTML
Nella creazione di pagine web in HTML sono ormai molto diffusi gli editor visuali che permettono di lavorare completamente in modalità grafica. Tuttavia il pieno controllo del codice HTML passa sempre attraverso un editor testuale che non a caso incontra spesso le preferenze degli utenti più esperti.
Guida di base al linguaggio Markdown
Recentemente abbiamo introdotto il linguaggio Markdown come strumento alternativo per comporre post su Tumblr. Markdown è tuttavia molto diffuso anche su altre piattaforme ed è utilizzato da diversi editor che permettono di interfacciarsi con blog e social network. Sono inoltre numerose le app mobile che permettono l’uso dei questa sintassi per comporre messaggi da convertire in HTML.
Cos’è il Markdown e come usarlo in Tumblr
Le maggiori piattaforme per blog, da WordPress a Blogger fino a Tumblr, integrano un editor HTML che permette di formattare efficacemente le pagine ed aggiungere link. Questo strumento funzione molto bene nei browser desktop ma spesso non è supportato dai browser per dispositivi mobile e dai client di posta per la pubblicazione tramite email. In questi casi una possibile alternativa è rappresentata da Markdown un linguaggio di formattazione in testo puro facilmente convertibile in HTML standard.
Creare un sito web con Apache OpenOffice
Abbiamo visto come Apache OpenOffice possa essere utilizzato per creare semplici pagine HTML idonee alla pubblicazione online. La suite dispone anche di una procedura guidata che può essere utilizzata quando c’è la necessità di preparare un piccolo sito web a partire da documenti già esistenti.
Creare una pagina web con Apache OpenOffice
Spesso può capitare di avere la necessità di pubblicare online semplici documenti. In questi casi si può ovviamente utilizzare un editor HTML per preparare le pagine da rendere accessibili in rete. Chi già conosce ed utilizza Apache OpenOffice può però ottenere buoni risultati anche utilizzano l’editor incluso nella suite.
WordPress, come usare l’editor dei post
L’editor dei post è il componente di WordPress che permette di creare i singoli post, classificarne il contenuto e procedere alla pubblicazione. Più volte modificato nel corso del tempo, l’editor risulta oggi molto amichevole e permette di gestire tutte le funzioni in maniera rapida ed intuitiva.
Editor HTML gratuiti

Quasi sempre però gli editor html professionali sono talmente complessi e pieni di funzioni che un neofita rischia di complicarsi ulteriormente la vita.