Il browser Mozilla Firefox integra una una ricca serie di strumenti indirizzati agli sviluppatori che permettono di analizzare a fondo i codici alla base di ogni pagina web. Uno di questi strumenti denominato “Analisi pagina” (Page Inspector nella versione inglese) permette di visualizzare dinamicamente gli elementi HTML ed i fogli di stile CSS presenti nelle pagine.
css
Acid Test, come verificare la compatibilità dei browser
A fronte di una apparente semplicità, il Web è retto da complessi standard che coinvolgono linguaggi diversi a cominciare da HTML, CSS e Javascript. Non tutti i browser tuttavia supportano in maniera corretta queste tecnologie. Gli Acid Test sono delle pagine dimostrative che permettono di testare la compatibilità del browser con gli standard del Web.
Alcuni utili suggerimenti per chi inizia con i CSS – Parte2

Alcuni utili suggerimenti per chi inizia con i CSS

Essi vengono usati per definire posizione, dimensione, comportamento ed in generale definiscono come verranno rappresentati i documenti in Html Xhtml etc..
I CSS permettono quindi la separazione in due parti separate dei codici rappresentanti del contenuto con i codici rappresentanti della formattazione e i vantaggi sono molteplici.
Oggi vi propongo un breve vademecum come introduzione alla programmazione CSS, prendeteli come dei consigli per iniziare.
Il futuro prossimo del web: i CSS3
Anche se, prima di utilizzare al pieno le nuove specifiche CSS 3 dovremo aspettare almeno un paio di anni, qualcosa possiamo utilizzare anche da subito ma ovviamente la cosa non è cosi semplice.
Il problema maggiore è che Internet Explorer 6 (ovviamente sempre lui..) ovviamente non supporta per nulla tale specifica e, visto che il 48% dei naviganti lo usa ancora, rende impossibile l’implementazione anche delle poche spefiche ad oggi utilizzabili.
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di utilizzare queste nuove funzionalità nei browser che le supportano (Firefox , Safari che usano i prefissi -moz e -webkit), non pregiudicandone però l’usabilità in tutti gli altri.
Vediamo ad oggi cosa si può utilizzare delle nuove specifiche CSS3: