Il filtro “Remove Plane” di Avidemux permette di lavorare selettivamente sui colori di un video utilizzando la rappresentazione YUV. Senza entrare troppo nel tecnico, questo filtro può essere utilizzato per rimuovere una o più componenti dell’immagine con risultati finali a volte sorprendenti.
colori
PhotoDemon, il miscelatore dei canali per modificare una foto
Tra gli strumenti di PhotoDemon dedicati alla gestione del colore si rivela particolarmente versatile quello denominato “Canale del miscelatore” (Channel mixer) che permette di lavorare sulle tre componenti RGB (rosso, verde, blu) del colore. In questa guida vedremo come utilizzare questa funzione.
RawTherapee, giocare con i colori con il Miscelatore Canali
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle precedenti puntate della guida a RawTherapee, questo software di fotoritocco dispone di molteplici strumenti per lavorare con i colori. In questa nuova guida vedremo in particolare lo strumento “Miscelatore Canali” che opera in maniera originale sulle tre componenti del colore RGB.
RawTherapee, regolare i colori di una foto con le curve RGB
Il software RawTherapee dispone di molti strumenti per la regolazione del colore. Ne abbiamo già visto un esempio nella guida all’uso della funzione “Vividezza” e ci torniamo ora in questo post parlando dello strumento “Curve RGB”. Grazie a questa funzione RawTherapee permette di regolare i colori di una foto agendo in maniera indipendente sulle tre componenti del colore (rosso, verde e blu).
RawTherapee, rafforzare i colori di una foto (vividezza)
Riprendiamo la guida a RawTherapee analizzando il funzionamento dello strumento “Vividezza”. Tramite questa funzione è possibile rafforzare i colori di una immagine senza alterarne eccessivamente l’equilibrio. In maniera simmetrica è anche possibile utilizzare la funzione “Vividezza” per creare una foto dai colori più spenti.
ColorZilla, codici dei colori per CSS ed HTML
Come abbiamo visto in una recente guida, ColorZilla è una estensione per il browser Firefox che offre molte funzioni utili ai webmaster per lavorare con i colori. In questa guida in particolare vedremo come ottenere i codici di un colore da utilizzare nei fogli di stile CSS e nei documenti HTML.
ColorZilla per Firefox, campionare il colore da internet e foto
ColorZilla è una pratica estensione per il browser Firefox che permette di lavorare in maniera avanzata con i colori. Si tratta di uno strumento pensato soprattutto per gli utenti che si occupano di grafica e webdesign. Tra le funzioni offerte da questo componente vedremo in questa guida come campionare un colore a partire da una pagina web e da una immagine.
Firefox, recuperare i codici esadecimali dei colori
Il browser Mozilla Firefox contiene una nutrita gamma di strumenti utili a chi si occupa di programmazione e grafica sul web. In questa guida vedremo in particolare come usare Firefox per recuperare il codice esadecimale del colore associato ad un qualsiasi elemento di una pagina web.
Invertire i colori di una foto con PhotoDemon
Gli appassionati di fotografia che hanno lavorato con strumenti analogici sicuramente ricorderanno i ‘negativi’, spezzoni di rullino fotografico che poi mediante sviluppo generavano l’immagine finale. Nei negativi ogni colore è ‘invertito’, rappresentato cioè attraverso il colore complementare. Molti programmi, tra cui PhotoDemon, dispongono di semplici filtri che permettono di ricreare l’effetto del negativo fotografico.