Nelle registrazioni audio sia analogiche che digitali sono spesso presenti rumori più o meno marcati dovuti a disturbi del segnale. A volte come parte di un progetto di rielaborazione audio si desidera inserire forzatamente questo tipo di rumore per creare ad esempio l’effetto di una comunicazione disturbata. Audacity dispone di una funzione dedicata proprio a questo scopo.
Audio
Gestire un progetto audio con Audacity
Nei precedenti post dedicati all’editor audio Audacity abbiamo visto come sia possibile esportare i risultati in vari formati tra cui MP3, WAV ed OGG Vorbis. Questa operazione arriva solitamente alla fine di un processo di elaborazione dell’audio che a volte può essere anche molto complesso e richiedere lunghi tempi di lavorazione.
Audacity, sfumare l’audio in uscita
Quando si lavora con delle tracce audio spesso si ha a che fare con spezzoni o brani che si interrompono bruscamente con un effetto poco gradevole per l’ascoltatore. Audacity dispone di una specifica funzione che permette di sfumare gradualmente l’intensità dei suoni per creare un passaggio progressivo verso il silenzio.
Audacity, regolare la qualità dei file MP3
Torniamo a parlare dell’editor audio Audacity per analizzare un aspetto molto importante che ricorre ogni volta che esportiamo un progetto in formato compresso (MP3 o OGG Vorbis ad esempio). Per questi formati Audacity permette di regolare la qualità (bitrate) finale e di conseguenza variare le dimensioni dei file.
Da mono a stereo, duplicare una traccia audio con Audacity
Molte registrazioni audio, specie per il parlato, sono realizzate in mono. Con il programma open source Audacity è possibile convertire facilmente queste tracce in un formato stereofonico duplicando la sequenza audio iniziale e successivamente andando a separare i due canali.
Audacity, mixare due tracce audio
Lavorando con l’audio digitale accade spesso di voler mixare due o più tracce. Con questo metodo ad esempio è possibile aggiungere della musica come sottofondo di un discorso parlato. A livello più professionale le stesse funzioni possono essere utilizzate per creare nuove composizioni musicali a partire da tracce audio acquisite separatamente.
Normalizzare l’audio con Audacity
Abbiamo recentemente introdotto l’uso di Audacity, un potente editor audio che permette di modificare il file sonori. Vedremo ora come questo stesso programma possa essere facilmente utilizzato per modificare una traccia audio introducendo una normalizzazione del suono.
Registrare l’audio del PC con Audacity
In questa breve guida vedremo come registrare in un file l’audio riprodotto dalla scheda audio del computer. Utilizzeremo a questo scopo il programma Audacity distribuito con licenza libera GPL e scaricabile direttamente dal sito ufficiale per diverse piattaforme. Nello specifico abbiamo impiegato Audacity 2.0.5 ma le procedure da seguire sono simili anche con le versioni precedenti del programma.