Nella precedente guida dedicata ad Audacity abbiamo visto cos’è e come si usa la Traccia etichetta. Questa potente funzione inclusa nel programma può essere sfruttata in vari contesti; in questa guida ad esempio vedremo come utilizzare la Traccia etichetta per suddividere rapidamente una registrazione in più brani.
Audio
Audacity, come si usa la Traccia etichetta
La Traccia etichetta è una funziona avanzata del programma open source Audacity che può essere utilizzata per aggiungere etichette testuali ad una traccia audio. Le etichette possono svolgere diverse funzioni di supporto permettendo ad esempio di evidenziare una porzione dall’audio o di individuare i punti iniziale e finali di brano.
wxMP3gain, normalizzare il volume dei file MP3
wxMP3gain è un piccolo programma gratuito e semplice da utilizzare che permette di normalizzare il volume dei file MP3. wxMP3gain può operare sul singolo file (come abbiamo visto in passato per Audacity) ma può anche agire in sequenza su un gruppo di file semplificando molto le cose quando si deve agire su varie tracce audio.
VLC, usare l’equalizzatore per migliorare il suono
VLC Media Player dispone di vari strumenti per migliorare la qualità dell’audio riprodotto. Tra questi l’equalizzatore è forse il più flessibile ed è anche molto intuitivo da usare. Al pari di un equalizzatore hardware anche lo strumento software incluso in VLC agisce sullo spettro delle frequenze del segnale audio.
VLC, gestire le playlist
VLC Media Player, programma multi-piattaforma per gestire contenuti multimediali, dispone di diverse comode funzioni per gestire le playlist (chiamate anche liste di riproduzione o scalette). In questa guida vedremo l’uso di base delle playlist in VLC prendendo come riferimento la versione 2.2 del programma.
fre:ac, convertire da MP3 ad AAC
In questa breve guida vedremo come utilizzare il programma fre:ac per convertire file audio dal formato MP3 al formato AAC (Advanced Audio Coding). fre:ac è un convertire di formato particolarmente efficace e veloce che in più ha il pregio di essere disponibile su tutti i principali sistemi operativi desktop (Windows, Linux, Os X, FreeBSD e PC-BSD).
Convertire da FLAC ad AAC
Nelle varie guide che abbiamo dedicato al formato FLAC ne abbiamo esaminato caratteristiche e vantaggi. Recentemente abbiamo visto come convertire un file audio FLAC nel formato OGG Vorbis mentre in questa guida vedremo come convertire l’audio FLAC nel formato AAC.
Riprodurre file FLAC in Windows
Da alcune settimane stiamo analizzando le caratteristiche del formato FLAC per la gestione dell’audio digitale. Dopo aver visto come riprodurre i file FLAC nei sistemi operativi Linux e Mac in questa guida vedremo quali opzioni sono disponibili per riprodurre i file FLAC sotto Windows.
Riprodurre FLAC su Linux e Mac
Da alcune settimane stiamo analizzando il formato FLAC per l’audio digitale. Nella prima guida dedicata a questo argomento abbiamo introdotto le caratteristiche del codec FLAC mentre nella seconda guida abbiamo visto come usare Audacity per convertire in FLAC un campione audio. Con questa guida iniziamo ad occuparci della riproduzione dei file FLAC partendo dai sistemi operativi Linux e Mac OS X.
Convertire audio in FLAC con Audacity
In un recente articolo abbiamo visto una rapida introduzione al formato audio FLAC analizzandone i principali vantaggi. In questa guida vedremo come utilizzare Audacity per salvare un file audio in formato FLAC o per convertire in questo formato file sonori salvati in altri formati.