Nella guida ‘Registrare l’audio del PC con Audacity‘ abbiamo visto che con Audacity è molto semplice registrare il flusso audio proveniente da una delle sorgenti disponibili sul PC. Su Windows 10 però può capitare che la casella della sorgente audio (indicata con S nell’immagine sotto) appaia vuota rendendo impossibile la scelta del flusso da registrare.
audio digitale
Guida a Clementine, usare l’equalizzatore
Il lettore multimediale Clementine permette di personalizzare l’audio di un file utilizzando un completo equalizzatore a 10 bande. Per accedere a questa funzione basta andare nel menù “Strumenti” e scegliere la voce “Equalizzatore”. Lo strumento verrà mostrato in una nuova finestra in primo piano.
Clementine, aggiungere file alla playlist
Nella seconda parte della guida a Clementine abbiamo visto come aggiungere musica e podcast alla libreria del programma. In questa guida invece vedremo come utilizzare la playlist predefinita di brani che nella denominazione usata dal software è chiamata anche ‘scaletta’.
Clementine, aggiunge la propria raccolta musicale
Nella prima parte della Guida a Clementine abbiamo visto come installare questo riproduttore audio e come riprodurre il singolo file. Clementine tuttavia offre il meglio di se come gestore della propria collezione di musica e podcast. In questa guida vedremo come aggiungere la propria raccolta al programma.
Clementine: un lettore audio per Windows, Mac e Linux
I software per riprodurre audio e musica su PC si possono dividere in due grandi categorie. I più minimalisti si limitano a riprodurre i singoli file mentre quelli più evoluti gestiscono l’archivio dei file multimediali ed offrono molte funzioni extra. Clementine è un software opensource che appartiene a questa seconda categorie ed offre una ricchissima gamma di strumenti.
VLC, convertire un file audio
VLC Media Player è noto soprattutto per la capacità di riprodurre un gran numero di formati audio e video. Questo programma opensource però dispone di numerose altre funzioni molto interessanti. In questa guida ad esempio vedremo come usare VLC per convertire un file audio da un formato all’altro.
Cosa sono i podcast e come si usano
Per molti anni il web è stato popolato soprattutto da contenuti testuali. Connessioni sempre più veloci hanno col tempo favorito la nascita di servizi multimediali audio e video che oggi rappresentano una parte sempre più rilevante della rete. A questa categoria appartengono anche i podcast.
mp3DirectCut, l’elaborazione batch per modificare blocchi di file
Il programma mp3DirectCut, di cui abbiamo già visto diverse funzioni, dispone di una interessante procedura batch che permette di modificare in sequenza un insieme di file Mp3. Questo strumento si rivela molto comodo quando le stesse modifiche debbono essere apportate a più file evitando di doverli aprire singolarmente.
mp3DirectCut, aggiungere tag ID3 ad un MP3
I file MP3 possono essere arricchiti da meta-informazioni sotto forma di tag testuali. Questi tag possono contenere dati integrativi come il titolo o l’autore di un brano che facilitano la classificazione del file. Il formato ID3 è quello più comunemente utilizzato nei file MP3 e può essere gestito attraverso il programma mp3DirectCut.
mp3DirectCut, aggiungere una dissolvenza ad un file MP3
Capita spesso di avere file audio in formato MP3 che si interrompono bruscamente. Grazie al programma mp3DirectCut è possibile intervenire su questi file introducendo una dissolvenza, vale a dire un abbassamento progressivo del volume che rende graduale la fine del brano.