
► RECUPERO E RICICLO DEGLI IMBALLAGGI
Nel dettaglio, in accordo con quanto riportato dal sito Internet Systemicfooddesign.it, il progetto si presenta come uno strumento ideale per la promozione e per l’educazione non solo a modelli di produzione sostenibili, ma anche al consumo di cibo.
► PACKAGING DESIGN
In pratica online con il progetto si parte da un totale di dieci filiere che rappresentano altrettanti prodotti alimentari che sono di uso quotidiano. Queste filiere sono state semplificate ad hoc in modo da avere un approccio multidisciplinare a quelle che sono le scienze gastronomiche.
► CONCORSO GRAFICO PER PROMUOVERE GLI INGEGNERI DI TORINO
Selezionando il prodotto da produrre il piccolo imprenditore può costruire la propria filiera sostenibile dell’alimentare tenendo conto dell’ambiente, dei fattori economici e sociali, nonché di quelli sensoriali. Al termine del percorso è possibile scoprire che tipo di piccolo imprenditore si è e si possono anche comparare e condividere i risultati raggiunti con gli altri.