
Parallelamente a questo grande avvenimento si è svolta la rassegna “Sensational Architecture”, inaugurata nella capitale presso l’Auditorium Parco della Musica il 16 giugno (fino al 1° luglio), che indaga lo spazio che l’uomo abita e le città di tutto il mondo in chiave fantastica e artificiosa attraverso foto, video e installazioni.
Tra gli artisti che esibiscono i propri surreali lavori sulle metropoli internazionali, Mark Lewis, Spencer Tunick, Andrea Garuti e Isidro Ramirez.
Il primo, Lewis, propone per la rassegna i lavori “122 Leadenhall Street” del 2007, “North Circular” del 2000 e “Isosceles” del 2007; Tunick, che dal 1994 ad oggi ha realizzato 95 installazioni coinvolgendo centinaia di volontari che si sono offerti di posare nudi in gruppo davanti alla macchina fotografica o alla sua cinepresa, presenta le video-installazioni “Newcastle Gateshead, England”, realizzata al BALTIC Center for Contemporary Art nel 2005 e “Düsseldorf, Germany” al Museum Kunst Palast nel 2000; l’italiano Garuti presenta le serie fotografiche Cardinal Points e Views dove dettagli e inquadrature differenti vengono sovrapposti così che le immagini sembrano esser catturate in movimento; ed infine il fotografo Ramirez con i suoi scatti “360°Degrees” dei freddi edifici della Berlino Est durante gli anni del regime sovietico.