Il progetto, vincitore del Concorso internazionale per la risistemazione della porzione centrale del lungolago di Como in termini di arredo urbano e di attrezzature per la vita sociale dei cittadini indetto dalla Regione Lombardia a marzo dello scorso anno, prevede la realizzazione di una grande piazza d’acqua di forma ellittica perfettamente integrata con il nuovo impianto di illuminazione e l’inserimento di elementi di arredo urbano.
Enorme importanza viene data ai luoghi destinati alle passeggiate, alle brevi soste, agli angoli in cui fermarsi per contemplare il paesaggio e lo specchio d’acqua del lago di Como, sempre rispettando il delicato equilibrio tra ciò che viene costruito dall’uomo e quella che è la conformazione naturale dei monti e del lago.
Strettamente collegata a questo progetto, che risulta fortemente sensibile all’ambiente circostante, fatto di gradinate sull’acqua, schiere di tigli e ormeggi, è la seconda fase pensata per dar luogo ad altri concorsi sui singoli temi e le singole aree del Lungolago di Como come ad esempio Stadio, Giardini di Ponente, Chilometro della Conoscenza, ecc.
Lo Studio si è aggiudicato inoltre un premio pari a 50 mila euro.