In un progetto di LibreOffice Draw è possibile aggiungere immagini sotto forma di oggetto modificabile. Draw in particolare supporta sia l’importazione diretta da file sia l’acquisizione di una nuova immagine attraverso uno scanner. In questa guida vedremo brevemente come utilizzare queste due funzioni.
Tutorial
I tutorial inediti di MrFlock
LibreOffice Draw, tracciare linee rette ed angoli
Nelle precedenti guide dedicate LibreOffice Draw abbiamo impiegato le notevoli potenzialità del programma per realizzare due semplici progetti (una mappa mentale e un effetto morphing). Con questa guida invece cominciamo ad analizzare più nel dettaglio il funzionamento di LibreOffice Draw partendo da una primitiva del disegno vettoriale: la linea retta.
Guida a Screengrab per Firefox
Screengrab, come abbiamo visto qualche giorno fa, è una comoda estensione per Mozilla Firefox che permette di catturare degli screenshot delle pagine aperte andando a coprire anche l’area non visibile sullo schermo. In questa guida vedremo alcune delle funzioni principali di Screengrab.
VLC, catturare screenshot da un video
Durante la riproduzione di un video a volte può essere utile catturare una schermata del contenuto. VLC Media Player dispone di funzioni progettate proprio a questo scopo e consente di estrarre immagini da un video con pochi click. Le immagini ottenute in questo modo vengono comunemente chiamate screenshot o snapshot.
PhotoFilmStrip trasforma le foto in un video
PhotoFilmStrip è un programma gratuito che permette di trasformare una serie di foto in un video. Le applicazioni di questo genere di software sono molteplici dalle classiche foto delle vacanze da mostrare sul televisore di casa ai video creativi da caricare su Youtube.
wxMP3gain, normalizzare il volume dei file MP3
wxMP3gain è un piccolo programma gratuito e semplice da utilizzare che permette di normalizzare il volume dei file MP3. wxMP3gain può operare sul singolo file (come abbiamo visto in passato per Audacity) ma può anche agire in sequenza su un gruppo di file semplificando molto le cose quando si deve agire su varie tracce audio.
OpenOffice Impress, duplicare una diapositiva
Quando si crea una presentazione con OpenOffice Impress capita spesso che alcune diapositive siano molto simili e differiscano solo per alcuni dettagli della grafica o del testo. In questi casi Impress offre uno strumento che permette di duplicare una diapositiva creandone una identica su cui apportare le modifiche.
Le proprietà di una immagine con GIMP
Quando si lavora con una immagine spesso è necessario conoscerne con precisione alcune proprietà come ad esempio la dimensione in pixel, la risoluzione o lo spazio colore. Spesso il sistema operativo non mette a disposizione strumenti completi per leggere queste informazioni ma utilizzando GIMP è possibile rimediare facilmente a queste limitazioni.
CSS, liste personalizzate con una immagine
Proseguiamo con questo post la serie di guide dedicate alla personalizzazione delle liste (o elenchi puntati) con i fogli di stile CSS. Nello specifico vedremo come sia possibile sostituire i segni predefiniti di un elenco puntato con una immagine qualsiasi attraverso l’uso della proprietà list-style-image.
OpenOffice Impress, gestire le transizioni
Nelle presentazioni multimediali di OpenOffice Impress è possibile aggiungere un elemento di originalità attraverso le transizioni. Si tratta di particolari effetti grafici che OpenOffice Impress visualizzerà al passaggio da una diapositiva a quella successiva.