VLC Media Player si caratterizza per una interfaccia molto intuitiva in cui i comandi principali sono letteralmente ‘a portata di mouse’. Questo programma però può essere utilizzato in gran parte delle sue funzioni anche attraverso singoli tasti e combinazioni di tasti. Questa modalità risulta particolarmente comoda quando si visualizza un video a schermo intero e quindi pulsanti e menù sono nascosti.
Tutorial
I tutorial inediti di MrFlock
mp3DirectCut, l’elaborazione batch per modificare blocchi di file
Il programma mp3DirectCut, di cui abbiamo già visto diverse funzioni, dispone di una interessante procedura batch che permette di modificare in sequenza un insieme di file Mp3. Questo strumento si rivela molto comodo quando le stesse modifiche debbono essere apportate a più file evitando di doverli aprire singolarmente.
mp3DirectCut, aggiungere una dissolvenza ad un file MP3
Capita spesso di avere file audio in formato MP3 che si interrompono bruscamente. Grazie al programma mp3DirectCut è possibile intervenire su questi file introducendo una dissolvenza, vale a dire un abbassamento progressivo del volume che rende graduale la fine del brano.
mp3DirectCut, regolare il volume di un MP3
In questa quarta guida dedicata al programma mp3DirectCut vedremo come regolare il volume di un file MP3 ed eventualmente normalizzarne l’audio. Come primo passo lanciamo il programma ed utilizziamo il menù “File > Apri” per caricare il file MP3 da modificare.
mp3DirectCut, tagliare un file MP3
Come abbiamo visto in una recente guida, mp3DirectCut è un editor di file audio capace di manipolare direttamente i file MP3. All’atto pratico questo consente di lavorare sui brani MP3 senza doverli convertire in altri formati e senza perdita di qualità durante il salvataggio del file modificato.
mp3DirectCut, un potente editor per file MP3
mp3DirectCut è un potente editor per file in formato MP3. Questo piccolo e leggero programma offre una ricca collezione di strumenti per modificare i file audio MP3 ed annovera tra le sue caratteristiche fondamentali la capacità di lavorare sui file in formato nativo senza conversioni o perdita di qualità.
Audacity, allineare due tracce audio
L’editor Audacity vanta tra i suoi punti di forza una completa gestione muli-traccia che permette di gestire più tracce audio separate in uno stesso progetto. Questa funzione è particolarmente utile quando si vogliono mixare due o più tracce audio come abbiamo visto ad esempio in questa guida.
Audacity, dividere un file in brani con la Traccia etichetta
Nella precedente guida dedicata ad Audacity abbiamo visto cos’è e come si usa la Traccia etichetta. Questa potente funzione inclusa nel programma può essere sfruttata in vari contesti; in questa guida ad esempio vedremo come utilizzare la Traccia etichetta per suddividere rapidamente una registrazione in più brani.
Audacity, come si usa la Traccia etichetta
La Traccia etichetta è una funziona avanzata del programma open source Audacity che può essere utilizzata per aggiungere etichette testuali ad una traccia audio. Le etichette possono svolgere diverse funzioni di supporto permettendo ad esempio di evidenziare una porzione dall’audio o di individuare i punti iniziale e finali di brano.
LibreOffice Draw, personalizzare un testo 3D (seconda parte)
Nella prima parte della guida dedicata alla creazione di testi tridimensionali con LibreOffice Draw abbiamo visto come utilizzare lo strumento di conversione in 3D e come dimensionare e ruotare il teso. In questa seconda parte vedremo altri strumenti che possono essere utilizzati per personalizzare il risultato.