Nella grafica digitale specie se distribuita sul internet è spesso utile poter aggiungere una filigrana alle immagini che citi ad esempio l’autore della foto o il sito originale che la ospita. Vedremo in questa guida come inserire facilmente una filigrana in una foto utilizzando il programma LazPaint (nella versione 6.2).
Tutorial Fotografia
LazPaint, ritagliare e ridimensionare le immagini
Riprendiamo in questo post l’analisi degli strumenti principali messi a disposizione da LazPaint. Dopo aver visto alcuni strumenti dedicati alla gestione dei colori, soffermiamo ora la nostra attenzione sulle funzioni che LazPaint mette a disposizione per il ritaglio ed il ridimensionamento delle immagini.
Gestire i livelli (layer) con GIMP
I layer sono una delle funzioni più utilizzate nella grafica digitale e si prestano ai più vari utilizzi. GIMP supporta in maniera in maniera completa i layer consentendone una gestione semplice e molto intuitiva. Nella traduzione italiana di GIMP i layer vengono indicati come “Livelli” e questa stessa denominazione si trova nella documentazione del programma.
Validare una immagine vettoriale SVG
Recentemente abbiamo visto le caratteristiche principali del formato SVG (Scalable Vector Graphics), uno standard per la rappresentazione di immagini vettoriali. Abbiamo anche ricordato che le specifiche del formato SVG sono definite dal World Wide Web Consortium (W3C). A questo punto supponendo di aver creato una immagine SVG come possiamo verificare che il relativo codice XML sia conforme allo standard?
LazPaint, come cambiare i colori di una foto
Nelle ultime settimane abbiamo introdotto l’uso di LazPaint, un leggero programma opensource che offre un buon numero di strumenti per la grafica. In questa guida vedremo l’uso di un’interessante strumento di LazPaint che permette di modificare i colori di una immagine variandone toni e saturazione.
Guida a LazPaint, l’interfaccia e gli strumenti
Abbiamo recentemente introdotto il programma LazPaint, uno strumento gratuito e con licenza opensource (GPL v3) che permette di eseguire le più comuni operazioni di disegno e fotoritocco. In questa guida analizzeremo l’interfaccia del programma e la logica di distribuzioni degli strumenti disponibili.
Il bilanciamento del bianco con GIMP
Le fotocamere digitali dispongono di strumenti per il bilanciamento del bianco che attraverso misurazioni automatiche o impostazioni manuali consentono di ottenere una corretta rappresentazione dei colori. In questi sistema il bianco come tinta neutra è utilizzato per tarare i parametri di ripresa del colore.
GIMP preparare un’immagine per la stampa
Nei programmi di grafica digitale come GIMP si ragiona tendenzialmente in termini di pixel quando ci si riferisce a dimensioni e risoluzione delle immagini. Questo approccio funzione bene per quegli elementi destinati a restare in digitale o ad essere pubblicati sul web ma va invece rivista se l’obiettivo finale è la stampa su carta.
Confrontare due immagini con DiffImg
DiffImg è un software per la grafica digitale che svolge un compito molto specifico. Questo programma infatti si occupa di mettere a confronto due immagini simili e determinarne su base matematica le differenze. DiffImg inoltre si caratterizza per una grafica molto intuitiva che mette subito in risalto i risultati del confronto.
GIMP, come riflettere un’immagine
Nel fotoritocco come nella grafica digitale spesso è necessario invertire l’orientamento di una immagine o di una sua parte. Riflettere una immagine significa sostanzialmente specchiarne il contenuto rispetto ad un certo asse. Vedremo in questa guida alcune funzioni di GIMP utili per questi scopi.