In moto fotografie il soggetto della foto e lo sfondo sono entrambi perfettamente a fuoco. Procedendo a sfocare lo sfondo è possibile valorizzare il soggetto dell’immagine rendendo meno rilevante ciò che è stato ripreso attorno ad esso. Sono in particolare i ritratti ad uscire spesso valorizzati da questo genere di elaborazione che in questa guida realizzeremo utilizzando il programma opensource GIMP.
Tutorial Fotografia
Sfocare una foto, i filtri blur di LazPaint
I filtri per sfocare una foto sono tra i più comuni in tutti i programmi di fotoritocco e consentono sia elaborazioni di tipo creativo che interventi puramente “funzionali”. Possiamo infatti immaginare due motivazioni fondamentali per sfocare una foto: ricreare digitalmente l’effetto di una messa a fuoco imperfetta per ottenere una elaborazione artistica oppure oscurare parte dell’immagine senza stravolgere la distribuzione dei colori.
GIMP, sovrapporre due immagini
Sovrapporre due immagini è un effetto grafico relativamente semplice da realizzare ma allo stesso tempo di un certo impatto. In questa guida vedremo come utilizzare il programma OpenSource GIMP per sovrapporre due immagini in modo che una di essa si posizioni sopra l’altra in maniera semi-trasparente.
Eliminare lo sfondo di una foto con GIMP
In molti lavori di fotoritocco è spesso necessario eliminare lo sfondo di una foto o di una immagine posto dietro al soggetto principale. Il programma OpenSource GIMP dispone di alcuni strumenti di selezione avanzata che possono essere utilizzati per eliminare lo sfondo ed eventualmente sostituirlo.
Selezione fuzzy, la bacchetta magica di GIMP
Come molti altri programmi di grafica, anche GIMP dispone di uno strumento per la selezione automatica di aree di colore simili o omogenee. Questa funzione è chiamata “Selezione fuzzy”, una denominazione di derivazione accademica che corrisponde alla forse più amichevole espressione “bacchetta magica” utilizzata in molti altri software.
Foto con effetto mosso con LazPaint
In fotografia una immagine “mossa” presenta un difetto di nitidezza dovuto al fatto che tra l’obiettivo ed il soggetto della foto c’è stato movimento relativo durante lo scatto. Parliamo invece di “effetto mosso” per definire i filtri dei programmi di fotoritocco che generano un mosso artificiale in chiave creativa.
Immagini con effetto bassorilievo con OpenOffice Draw
Molti programmi di grafica dispongono di un “effetto bassorilievo” che applicato ad una immagine genera un risultato visvivamente simile ad un disegno inciso in rilievo su una lastra di pietra o di metallo. Questo particolare effetto può essere generato molto semplicemente con Draw, il programma per la grafica incluso in Apache OpenOffice o LibreOffice.
Deformare una foto con LazPaint
LazPaint, un programma opensource di cui abbiamo già visto diverse applicazioni, dispone di un semplice strumento per deformare una foto o più in generale una qualsiasi immagine grafica. Questo strumento, molto intuitivo da utilizzare, ben si presta ad elaborazioni creative e divertenti.
GIMP, come funziona il bilanciamento del colore
Tra le caratteristiche più interessanti di GIMP figura certamente la completa gamma di strumenti per la gestione del colore. In questa guida analizzeremo la funzione “Bilanciamento del colore” che può essere utilizzata per correggere le dominanti di colore o per produrre effetti creativi.
GIMP, ridurre il numero di colori di una immagine
Il programma per la grafica GIMP offre una ricca dotazione di strumenti per la gestione del colore. Attraverso un particolare strumento denominato “Posterizza” è possibile in particolare ridurre il numero di colori che compongono l’immagine. Questa funzione può essere utilizzata sia in chiave creativa sia per l’ottimizzazione del file grafico.