Chi ha più di trent’anni non può aver dimenticato la classica immagine che si poteva notare dalla Game Boy Camera. Ed ecco che subito diventa chiaro il riferimento alla Pixel Art: correva l’anno 1998 e in commercio veniva proposto un prodotto che si può definire una prima generazione basica delle fotocamere digitali. In quel caso, si tratta di una card che doveva essere inserita direttamente nella parte posteriore della console del Game Boy.
Risorse gratuite
AKVIS Sketch 23, l’aggiornamento del software per disegnare su Mac
Nel corso degli ultimi giorni si sta parlando molto di AKVIS Sketch, ovvero un programma che offre la possibilità di far diventare le foto degli spettacolari disegni, mettendo a disposizione degli utenti un’ampia gamma di funzionalità creative. Questo software permette di rendere una foto come se fosse un disegno a tutti gli effetti, consentendo di realizzare degli schizzi a matita in bianco e nero, così come delle spettacolari opere d’arte a colori.
Google Foto, restyling di tutto rispetto: ecco le novità
L’app legata a Google Foto ha proposto un gran numero di novità per tutti gli utenti. Fin da quando è stata introdotta, infatti, non è stata oggetto di un elevato numero di restyling e di innovazioni. Un’interfaccia che si è manutenuta molto simile rispetto a quella della sua nascita, ma nel corso degli ultimi tempi il colosso di Mountain View ha deciso di dare il via ad un aggiornamento che va a rivoluzionare completamente l’user experience. Insomma, le novità si possono notare in modo particolare dal punto di vista grafico, provando un po’ a seguire quelle che sono le principali tendenze del momento.
Adobe Photoshop, lanciata su App Store la versione completa per iPad
Dopo tantissimo tempo, Adobe ce l’ha fatta: Photoshop su iPad in versione completa è stato proposto su Apple Store, dopo che per diverso tempo c’era solamente l’annuncio, ma in pratica non è mai arrivato. Il nuovo Photoshop è stato lanciato da qualche ora all’interno dello store di Apple.
Le migliori app del mese di novembre/dicembre 2019, scopriamo quali sono
Al giorno d’oggi le applicazioni per smartphone tornano utili per svolgere praticamente ogni tipo di operazione possibile e immaginabile. Tanti appassionati di foto, ad esempio, sono alla ricerca di app che permettano di realizzare dei veri e propri fotomontaggi direttamente sul proprio dispositivo mobile e la scelta è davvero molto vasta.
iOS 13, ecco tutte le modifiche apportate all’App Foto
Apple ha da pochissimo tempo tolto i veli a iOS 13. Stiamo facendo riferimento al nuovo sistema operativo che è stato sviluppato per iPhone e che può essere sfruttato a partire dal modello 6S fino alle successive versioni. iOS 13 si può scaricare in via del tutto gratuita e presenta un gran numero di novità. Quella di maggior impatto è legata indubbiamente all’app Foto.
FaceApp. le foto che invecchiano e la questione privacy

Nel corso degli ultimi giorni si sta parlando con sempre maggiore insistenza della questione privacy che riguarda FaceApp. Quest’ultima si può definire come l’applicazione del momento, dal momento che sono tantissime le persone, in modo particolare i vip, che si sono lasciati conquistare dalla funzionalità che è in grado di svolgere l’app.
Foto in opere d’arte: ecco le migliori applicazioni
Avete intenzione di trasformare le vostre foto in opere d’arte e disegni? Allora sul web ci sono davvero tantissime soluzioni a riguardo che possono tornare più o meno utili in base alle vostre esigenze. Al giorno d’oggi, infatti, esistono app veramente di ogni tipo e possono garantire tale trasformazione, anche senza dover sempre utilizzare i filtri di Instagram.
Creare playlist musicali gratis: i migliori strumenti per soddisfare ogni esigenza
La musica ci accompagna nella vita di ogni giorno, è innegabile: dal mattino, quando magari la si ascolta in treno oppure in macchina in viaggio verso il luogo di lavoro,
Fuzion, la fusione di due foto grazie ad una sola app!
Tanti appassionati di fotografia sanno perfettamente cosa significhi l’effetto della doppia esposizione. Anzi, soprattutto quelli con maggiore esperienza conoscono questo “trucchetto”. Tanti anni fa, si faceva in questo modo: lo scatto di una foto veniva seguito da un ulteriore scatto, che praticamente veniva effettuato sulla prima immagine, senza mandare avanti il rullino. Da questa tecnica, venivano fuse le due immagini.