I filmati ripresi con uno smartphone o un tablet una volta riversati sul computer risultano spesso ruotati di 90 gradi. A volte per errori di registrazione e di conversione altri filmati possono essere addirittura capovolti rispetto al giusto orientamento. Il programma VLC Media Player permette di riprodurre correttamente questi filmati senza ricorrere ad operazioni di editing o ricodifica.
Inspiration
VLC, usare l’equalizzatore per migliorare il suono
VLC Media Player dispone di vari strumenti per migliorare la qualità dell’audio riprodotto. Tra questi l’equalizzatore è forse il più flessibile ed è anche molto intuitivo da usare. Al pari di un equalizzatore hardware anche lo strumento software incluso in VLC agisce sullo spettro delle frequenze del segnale audio.
VLC, registrare un video in riproduzione
Quando si riproduce un video con VLC Media Player può essere utile registrare una parte del filmato in un file indipendente. VLC offre diversi strumenti utili a questo scopo ed in questa guida ci soffermeremo in particolare sull’uso dei “Controlli avanzati” per permettono di gestire la registrazione direttamente dalla finestra principale del programma.
Creare QR Code con Zint Barcode Studio
Di recente abbiamo introdotto l’uso di Zint Barcode Studio, un programma semplice e leggero che può essere utilizzato per generare varie tipologie di codici grafici bidimensionali. In questa guida vedremo più in dettaglio l’uso di Zint Barcode Studio per creare un QR Code.
OpenOffice Impress, aggiungere una tabella in una presentazione
Assieme ai grafici di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, le tabelle sono elementi molto utili per rappresentare insiemi di dati all’interno di una presentazione. In queste breve guida vedremo come aggiungere una tabella in una presentazione di OpenOffice Impress.
Convertire da FLAC ad AAC
Nelle varie guide che abbiamo dedicato al formato FLAC ne abbiamo esaminato caratteristiche e vantaggi. Recentemente abbiamo visto come convertire un file audio FLAC nel formato OGG Vorbis mentre in questa guida vedremo come convertire l’audio FLAC nel formato AAC.
OpenOffice Impress, personalizzare un grafico
In una precedente guida abbiamo visto come inserire un grafico all’interno di una presentazione di OpenOffice Impress. Torniamo ora sull’argomento per analizzare più in dettaglio le opzioni di Impress che permettono di personalizzare la forma del grafico ed i dati rappresentati.
Riprodurre file FLAC in Windows
Da alcune settimane stiamo analizzando le caratteristiche del formato FLAC per la gestione dell’audio digitale. Dopo aver visto come riprodurre i file FLAC nei sistemi operativi Linux e Mac in questa guida vedremo quali opzioni sono disponibili per riprodurre i file FLAC sotto Windows.
Convertire audio in FLAC con Audacity
In un recente articolo abbiamo visto una rapida introduzione al formato audio FLAC analizzandone i principali vantaggi. In questa guida vedremo come utilizzare Audacity per salvare un file audio in formato FLAC o per convertire in questo formato file sonori salvati in altri formati.
Cos’è FLAC, formato audio digitale lossless
Parlando di audio digitale abbiamo visto in varie occasioni come un campione audio possa essere salvato utilizzando codec diversi a seconda del tipo di utilizzo che se ne dovrà fare. FLAC è un codec dalle notevoli potenzialità ideale soprattutto quando è necessario preservare la qualità del campionamento iniziale.