
La sigla avrebbe dovuto solleticare la creatività dei ragazzi più giovani, spingendoli a manifestare la propria fantasia. I tre hanno quindi optato per la stop-motion e disegni a mano creando un lavoro veramente molto bello.
La sigla avrebbe dovuto solleticare la creatività dei ragazzi più giovani, spingendoli a manifestare la propria fantasia. I tre hanno quindi optato per la stop-motion e disegni a mano creando un lavoro veramente molto bello.
Dopo il salto alcuni dei suoi precedenti lavori.
Il video, realizzato in collaborazione con Sony, fà largo uso di colori forti e sgargianti, elementi 3d che si susseguono velocemente attraverso simboli calcistici e africani.
Oggi ve ne propongo 10, tutti selezionati e veramente bellissimi. Divertitevi.
Tra le migliaia e migliaia di bigliettini da visita che si possono trovare in circolazione pochi di questi hanno la capacità di essere ricordati; parlando per esperienza ricordo di essere rimasto piacevolmente colpito solo dai primi bigliettini da visita magnetici che vidi, tanto da convincermi qualche mese dopo a farne di miei.
Usate i commenti per segnalarmi nuovi calendari ed artisti che ritenete validi e vi piacerebbe che siano segnalati.
Il calendario disegnato da Jenny Meilihove, illustratrice israeliana è veramente molto bello. Più che un calendario sembra una galleria di volti, espressioni buffe e curiose ma con un’ aurea affascianante che personalmente trovo irresistibile. Un personaggio per ogni mese, per un calendario da tavolo, da parete o da portarsi sempre con se come singola scheda e che vale indibbiamente la pena di avere o regalare.
Lo potete acquistare su: Be Happy Now
Chiunque conosca il campo conosce le notevoli difficoltà di questo tipo di lavoro, non solo bisogna conoscere le tecniche grafiche ma a priori bisogna svolgere attente analisi sul target di riferimento e sul messaggio che si vuole esporre.
Quello che rende Limb veramente bravo non è tanto la sua creatività, ma sopratutto, la chiarezza del messaggio che viene esposto attraverso la creatività. Non so se mi sono spiegato, meglio che guardiate i suoi lavori:
Questa si spiega da sola, create per la Vicks specialista nella cura di raffreddori e nasi tappati..
Fondamentalmente dobbiamo ricordarci che lo scopo di una brochure è quello di comunicare un messaggio e non essere un elogio alla capacità progettuale, deve essere sintetica, chiara da leggere e bella da vedere.
Sfortunatamente non sono molte le brochure che riescono in qualche modo a stupire, per questo di seguito vi ho raccolto 15 esempi di brochure che riesconoa coniugare armoniosamente forme, colori, immagini e contenuti cosi che possano esservi di ispirazione.
Citroen 2CV brochure di Lance & Cromwell