Abbiamo visto recentemente come sia organizzato l’editor dei post di WordPress e quali siano le sue funzioni principali. In questa breve guida analizzeremo invece una delle funzioni avanzate di questo strumento che permette di pubblicare un post in una data futura o anche in una data già trascorsa.
Michele Costanzo
GIMP, disegnare linee dritte (rette)
All’interno di un disegno è spesso necessario poter tracciare linee o elementi grafici dritti, che si sviluppano cioè lungo una linea retta. Strumenti per ottenere questo risultato sono molto comuni nei software di grafica vettoriale ma possono essere utilizzati anche nella grafica raster. Vediamo in questa guida come ottenere linee dritte con il software opensource GIMP.
WordPress, come usare l’editor dei post
L’editor dei post è il componente di WordPress che permette di creare i singoli post, classificarne il contenuto e procedere alla pubblicazione. Più volte modificato nel corso del tempo, l’editor risulta oggi molto amichevole e permette di gestire tutte le funzioni in maniera rapida ed intuitiva.
Aggiungere i pulsanti Twitter ad un sito web
I pulsanti di Twitter hanno registrato una diffusione virale su pagine e siti web permettendo di creare una vera e propria rete di condivisioni. Oltre al classico pulsante “Share” Twitter propone altri tre pulsanti che consentono di seguire un utente o un argomento o di generare una menzione verso un utente.
WordPress, come scegliere la forma dei permalink
Per permalink, senza voler entrare troppo nel tecnico, s’intende l’indirizzo che identifica univocamente una pagina di un sito web. I siti ed i blog creati con WordPress hanno la possibilità di gestire diversi formati per i permalink che a seconde delle scelte possono includere riferimenti al titolo del contenuto ed alla data di pubblicazione.
Inserire i pulsanti Skype su blog e siti
Skype è da anni la più celebre piattaforma di comunicazione VoIP molto usata sia in privato che sul lavoro. Chi gestisce un blog o più in generale un sito web può utilizzare Skype come strumento per essere facilmente contattabile dai visitatori. A questo scopo si possono utilizzare alcuni pulsanti sviluppati direttamente dal team di Skype.
GIMP, regolare luminosità e contrasto
Nella fotografia digitale per errori di esposizione o per i limiti del sensore è frequente che le immagini acquisite risultino povere di contrasto con colori sbiaditi e talvolta con una luminosità inadeguata. Con il programma GIMP è possibile correggere entro certi limiti questi difetti e migliorare l’impatto della fotografia.
Blogger, come aggiungere i pulsanti Google+
Blogger è un servizio che ospita milioni di blog e fa parte della famiglia Google ormai da molti anni. Viceversa Google+ è il nuovo social network su cui il motore di ricerca sta investendo con convinzione. Google ha lasciato libertà di scelta agli utenti di Blogger se procedere o meno all’integrazione dei propri blog nel profilo o nelle pagine di Google+.
I contatori di Shinystat su WordPress
Shinystat è un servizio molto noto per rilevare e gestire statistiche sugli accessi ad un sito web. I servizi Shinystat funzionano grazie all’inserimento di alcuni codici nelle pagine (statiche o dinamiche) da monitorare. Per chi utilizza la piattaforma WordPress esiste però una soluzione alternativa sotto forma di plug-in.
Firefox, come aggiungere nuovi motori di ricerca
Per muoversi tra le risorse del web i motori di ricerca sono uno strumento imprescindibile. Il browser Mozilla Firefox dispone nella barra di ricerca di alcuni motori di ricerca predefiniti ma è possibile aggiungerne altri in maniera molto semplice e veloce in modo da personalizzare le fonti disponibili.