Abbiamo introdotto qualche settimana fa il servizio WordPress.com definendolo come la soluzione ideale per chi desidera aprire un blog senza le complicazioni delle installazioni in proprio. In questo post analizziamo uno strumento molto potente per poter aggiornare WordPress.com utilizzando la posta elettronica.
Michele Costanzo
iPhone (iOS), come disattivare la localizzazione
Il sistema operativo iOS usato da Apple sui dispositivi iPhone ed iPad, offre pieno supporto alle funzioni di localizzazione che permettono di utilizzare la posizione dell’utente in alcune funzioni del sistema operativo stesso ed in molte app. La localizzazione su iOS può essere facilmente attivata o disattivata secondo le preferenze degli utenti.
Un dominio personalizzato su Blogger/Blogspot
Abbiamo visto recentemente come la piattaforma Blogger di Google permetta di modificare facilmente il sottodominio Blogspot di ogni blog ospitato. Chi desidera compiere un ulteriore passo in avanti può configurare Blogger per l’uso di un dominio personalizzato che ne rafforzi la riconoscibilità.
Configurare Google Analytics su Tumblr
Google Analytics è uno degli strumenti più utilizzati dai webmaster per l’analisi quantitativa e qualitativa del traffico di un sito web. Questo potente servizio può essere facilmente integrato anche in Tumblr che lo supporta direttamente in molti template e ne consente l’inserimento anche a livello di codice HTML.
Cambiare indirizzo URL su Blogger/Blogspot
Torniamo a parlare di Blogger, la piattaforma di casa Google per la creazione di blog. Durante la registrazione di un nuovo blog questo servizio permette di scegliere un indirizzo URL univoco come sottodominio di blogspot.com. Se in un secondo momento non fossimo più soddisfatti della scelta fatta, Blogger permette di cambiare indirizzo senza perdere i contenuti già online.
Flickr, cercare immagini Creative Commons
Le licenze Creative Commons accompagnano da molti anni una enorme quantità di contenuti che possono essere ridistribuiti o riutilizzati nel rispetto di alcune condizioni. Nel caso specifico delle immagini Flickr, il social network di Yahoo!, offre una della maggiori collezioni di oggetti distribuiti con licenze Creative Commons.
Creare icone con GIMP
Tutti gli ambienti desktop più diffusi fanno largo uso delle icone come elementi grafici da associare a documenti e funzioni del sistema operativo. Per creare icone personalizzate esistono molti programmi specializzati ma buoni risultati possono essere ottenuti anche utilizzando l’opensource GIMP.
WordPress, differenze tra tag e categorie
Una delle prime difficoltà che i nuovi utenti di WordPress si trovano ad affrontare riguarda la gestione di Categorie e Tag. Questi due strumenti servono a catalogare ed organizzare i contenuti del blog ed anche se simili per caratteristiche e funzionamento, partono da funzioni logiche differenti.
Tumblr, come creare una pagina
Tumblr è una delle soluzioni più diffuse per la creazione di blog multimediali. Noto al grande pubblico per la straordinaria semplicità ed intuitività, Tumblr non manca di funzioni evolute dedicate agli utenti più esperti. Tra queste si segnalano le Pagine, elementi statici esterni al flusso del blog che possono contenere molteplici informazioni.
Aggiungere Google Traduttore al proprio sito
I sistemi di traduzione automatica come Google Traduttore sono ancora lontani dalla perfezione ma consentono comunque di farsi una idea dei contenuti di un sito scritto in una lingua diversa dalla propria. Per i webmaster che volessero offrire ai propri visitatori un servizio di traduzione Google Traduttore offre una semplice procedura guidata per generare i codici necessari.