Ogni video è composto da una sequenza di immagini riprodotte in rapida successione. Il numero di immagini che compone ogni secondo (FPS) di un filmato costituisce la così detta frequenza o frame rate in inglese. Avidemux dispone di un filtro per la regolazione della frequenza nei video.
Michele Costanzo
VLC, migliorare i video sfocati
VLC Media Player dispone di una funzione denominata “Accentuazione” che può essere utilizzata per migliorare la qualità di video sfocati. Grazie a questo strumento è possibile migliorare la nitidezza dei singoli fotogrammi e migliorare in una certa misura il dettaglio delle immagini.
GIMP, righe video su una immagine
Uno screenshot catturato da un video presenta spesso delle linee orizzontali più o meno visibili. Questi disturbi dipendono dal fatto che un video è generato con una sequenza di righe mostrate sullo schermo. Con GIMP è possibile ricreare un effetto simile facendo sembrare che un’immagine sia stata tratta da un video.
Guida Avidemux, specchiare un video
In un recente capitolo della Guida ad Avidemux abbiamo visto come ruotare un filmato. Uno strumento simile è quello che permette di specchiare un video per ottenerne una versione riflessa orizzontalmente o verticalmente. Anche questo genere di effetto si ottiene utilizzando i filtri di Avidemux di cui abbiamo parlato varie volte nelle guide precedenti.
Guida VLC, registrare dalla webcam
In un recente capitolo della Guida a VLC abbiamo visto come registrare in video tutto quello che accade sul desktop. In maniera simile questo programma può essere utilizzato per registrare quanto ripreso dalla webcam. Vediamo brevemente come procedere.
GIMP, realizzare una foto in rilievo
In questa nuova guida dedicata a GIMP vedremo come usare un altro dei filtri classici inclusi nel programma. Ci occuperemo in particolare del filtro “Rilievo” che permette di trasformare una immagine in una sorta di bassorilievo su una lamina metallica.
Guida Avidemux, ritagliare un video
In questo nuovo capitolo della Guida ad Avidemux vedremo come ritagliare un video eliminando i bordi non necessari. Come in altri casi già visti per ottenere questo effetto utilizzeremo i filtri video inclusi nel programma ed in particolare quello denominato “Crop”
Guida VLC, registrare l’attività del desktop
VLC Media Player è un software estremamente ricco di funzioni che vanno ben oltre la semplice riproduzione di musica e video. In questo nuovo capitolo della Guida a VLC vedremo ad esempio come registrare in un video tutta l’attività del desktop.
GIMP, usare l’effetto Pagina arricciata
Il filtro “Pagina arricciata” fa parte degli strumenti creativi di GIMP e permette di ricreare l’effetto tridimensionale di una pagina con uno degli angoli arrotolato su se stesso. L’impatto visivo è notevole ma l’uso dello strumento è in se davvero semplice.
Guida Avidemux, l’effetto dissolvenza
Nel montaggio video l’effetto dissolvenza è tra i più utilizzati. Questo strumento permette di passare da una scena all’altra in maniera graduale e viene spesso impiegato anche all’inizio (dissolvenza dal nero in ingresso) ed alla fine di una sequenza (dissolvenza a nero in uscita). In questa guida vedremo come creare l’effetto dissolvenza in Avidemux.