
A rilevarlo è stata la Camera di Commercio di Monza e Brianza in accordo con un Rapporto da cui è emerso che, stando ai dati consolidati al terzo trimestre del 2011, in Lombardia sono attive la bellezza di 633 attività imprenditoriali che operano proprio nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte; trattasi, tra l’altro, del 16,5% del totale delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale.
► DESIGN E ARCHITETTURA NEGLI SPAZI DI AREA 35
Il tasso di crescita di queste imprese è ancora più sostenuto, con un +7,4%, sul territorio di Monza e Brianza, dove si trova il 4,6% delle attività operanti in Lombardia. Interessante è il Rapporto della Camera di Commercio di Monza e Brianza dal punto di vista anagrafico, con oltre due imprenditori del settore su cinque che hanno un’età sotto i 40 anni; e le donne, inoltre, sono la metà rispetto al totale.
► CONCORSO A PREMI PER I GIOVANI CREATIVI
E proprio in materia di arte, la Camera di commercio di Monza e Brianza, attraverso il proprio Sportello Sponsorizzazioni Beni e Attività Culturali, ha messo a segno il suo primo “colpo”, rappresentato in particolare dalla presentazione del progetto relativo alla biblioteca del Convento di Santa Maria al Carrobiolo di Monza che, grazie ad un percorso di ricerca del mecenate, ora può tornare alla luce.